La compagnia teatrale La Rungia nasce negli anni ´70 proponendo in modo saltuario gustose commedie in vernacolo.
Nel 1994 ha assunto un’attività continuativa con allestimenti di commedie dialettali: Andrea Lumaga trasporti rapidi di R. Zago, L`amante del ragioniere di B. M. Crippa, Se podeva fa` on musical di L. Turrini e di commedie d’autori classici italiani e stranieri: Il Povero Piero di A. Campanile, Petin Moillarbourg e soci, I signori Boulengrin, L’onore dei Brossarbourg di G.Courteline, Leonia è in anticipo di G. Feydeau, La sensale di Matrimoni di T.Wilder, Nounou di A. Hennequin, Ora no, tesoro! di Ray Cooney e Erano un po` nervosi di A. Campanile.
Ha inoltre partecipato a rassegne teatrali di prestigio nella provincia di Como (Fino Mornasco, Cirimido, Vertemate, Bregnano). L’impegno della compagnia, composta da una trentina di persone tra attori e tecnici, è finalizzato al sostegno economico di parrocchie, missioni, enti morali, pro loco, e soprattutto al coinvolgimento dei giovani e della comunità alla passione per il teatro.
Dal 2003 si è costituita come associazione culturale, con proprio statuto, con sede in Bulgorello (Cadorago, CO); dal 2005 si è associata alla Gruppo Attività Teatrale amatoriale Lombardia (GATaL).
Stefano Benzoni
Laura Bernasconi
Andrea Bianchi
Pinuccia Biraghi
Elisabetta Braga
Doris Cairoli
Isabella Cairoli
Carlo Carugo
Giovanni Carugo
Egidio Danesi
Luigi De Giuseppe
Paola Delsante
Stefania Delsante
Elisa Maggioni
Massimiliano Malimpensa
Maurizio Malimpensa
Michela Malimpensa
Stefania Marchetto
Simona Mondani
Donata Monti
Michela Pala
Michele Pennucci
Roberto Poncetta
Rita Pruneri
Grazia Raimondi
Giuseppe Roncoroni
Celestina Sabbadin
Cinzia Ubaldi Verga
Giovanni Vallongo
SCENOGRAFIA
Roberto Corbella
Cristina De Giuseppe
Massimiliano Malimpensa
M. Clerici
Cristina De Giuseppe
Mario Romano`
G. Introzzi
MUSICHE
Giuseppe Clerici
Pino Bernasconi
ASSISTENTI DI PALCOSCENICO
Roberto Corbella
Simona Longhi
Raffaella Valsecchi
LUCI E SUONI
Emmanuele Colombo
Fabio Marfia
Adriano Sabbadin
Aldo Zoanni