NouNou
Commedia in 4 atti di Emile de Majac e Alfred Hennequin
Trama
La vicenda si svolge nella Bella Epoque in una villa di campagna vicino a Parigi abitata da borghesi benestanti. L’imminente arrivo di un bebè impone ai coniugi, come era costume, l’assunzione di una Nounou (la balia). Per assistere al lieto evento arrivano nella villa i nonni paterni e materni. L’ambiente è idilliaco e carico di attesa ma, appena nato bebè, porta lo scompiglio all’interno della famiglia. Intrighi, inganni, tradimenti si susseguono nella commedia come scoppiettanti fuochi d’artificio. Alla fine, solo un ragionevole compromesso porterà un po’ di pace in famiglia.
L’autore Alfred Hennequin (1846-1914), scrittore e autore francese. Nella schiera degli autori di vaudeville di fine ottocento, è stato messo un po’ in ombra da Feydeau, Courteline e Labiche, tuttavia le sue commedie Mon Bebè, Nounou, Le Proces, Veauradieux, riscossero grande successo di pubblico e critica e, a nostro giudizio, sono ancora attuali per lee tematiche trattate.
Nonostante le nuove formule di comicità, il vaudeville resta ancora oggi una fonte inesauribile di intelligenti trovate comiche.
Regia di Nando Carrega
Aiuto regia di Cinzia Ubaldi Verga
Scenografia di Massimiliano Malimpensa, M. Clerici, Giovanni Vallongo, G. Carnini, C. e L. Casartelli Assistenti alla scenografia Cristina De Giuseppe e Roberto Corbella
Costumi di Celestina Sabbadin
Assistente di palcoscenico R. Valsecchi
Luci e suoni E. Colombo
PERSONAGGI E INTERPRETI
Clovis Bouzou
sig. Beaumenil
sig. Talardot
Dottor Asinard
Paolo Beaumenil
Augusto
Carlotta
Adriana
Valentina
sig. ra Catelle Bouzou (Nounou)
sig. ra Beaumenil
sig. ra Talardot
Rappresentazioni
Socco: 15-16 & 22-23 Febbraio 2003
Bregnano: Novembre 2003