Erano un po’ nervosi
Atto unico di Achille Campanile
Trama Breve, “fulminante” farsa emblematica del teatro dell’assurdo di cui Campanile è capostipite. Schiaffi, morsi, sberleffi, lacrime esagitate, enfatiche tragedie operettistiche del testa ci hanno fatto pensare ad un allestimento scenico alla maniera di Jacovitti, maestro del fumetto.
L’autore Achille Campanile nasce a Roma il 28 Settembre 1899. Cominciò a scrivere giovanissimo. Gli inizi col giornalismo, in pieno fascismo e il teatro con le prime tragedie in due battute, in cui prevale il gusto per i giochi di parole ed un clima surreale. Lodi appassionate e critiche feroci accompagnarono le prime rappresentazioni di L’amore fa fare questo e altro nel 1930. Infine i romanzi come mezzo di raccontare superiore a tutti gli altri, da Ma che cosa è quest’amore a Chiarastella, da La moglie ingenua e il marito malato fino a L’eroe, oltre a numerose raccolte di racconti (da campanile.it)
Regia: Nando Carrega
Scenografia Massimiliano Malimpensa e Mario Romano`
Aiuto Scenografia Marco Romanò e Yasmin Bakhshi
Costumi Celestina Sabbadin
Assistente di palcoscenico Gabriella Cairoli e Elvira Boggiani
Luci e suoni Marco Bianchi e Fabio Marfia

PERSONAGGI E INTERPRETI

Il prologo inutile
Giulia
Rita
Cesarina
Il professor Gaius di Danimarca
Il Cavalier Lucciola
La Diva
Il primo paziente
Il secondo paziente
Infermiera

Rappresentazioni
5 novembre 2005. Socco, (Fino Mornasco, CO) presso Teatro Oratorio.
12 novembre 2005. Socco, (Fino Mornasco, CO) presso Teatro Oratorio.
13 novembre 2005. Socco, (Fino Mornasco, CO) presso Teatro Oratorio.
26 novembre 2005. Fino Mornasco, presso il Cineteatro “Il Mulino”.
10 dicembre 2005. Bregnano, presso il Centro Polifunzionale.
11 dicembre 2005. Cadorago, presso il Centro di aggregazione giovanile.